OFFERTA TURISTICA
I
motivi di interesse che potrebbero attrarre un turista sono molteplici
e vanno a sommarsi ai vantaggi che il modello ormai consolidato
di vacanza agrituristica è in grado di offrire. L’esperienza di
vivere a stretto contatto con la natura sarebbe già di per sè
ragione sufficiente per richiamare coloro che cercano tranquillità
e serenità al riparo dai ritmi quotidiani ormai troppo frenetici.
Il nostro obiettivo è quello di offrire, oltre a ciò, una vasta
gamma di opportunità in grado di soddisfare le più diverse aspettative.
Un progetto così strutturato non può che fondare le proprie basi
su aspetti tradizionali, quasi classici, della vacanza agrituristica,
quali ambiente incontaminato, prodotti tipici della gastronomia
locale, ideali di serenità e relax. E’ nostro desiderio però integrare
questa offerta con un forte richiamo alla storia e alla cultura
con la possibilità, ad esempio, di visite al sito archeologico
che conserva i resti medievali del Castello di Cervidone; come
già accennato in precedenza si potrebbe procedere altresì alla
ricostruzione di un insediamento rurale di età medievale congiuntamente
all’allestimento di una rievocazione storica di antichi tornei
cavallereschi a fini turistico-didattici. Altro elemento fondamentale
è la possibilità per il turista di scoprire aspetti ormai dimenticati
della tradizione rurale attraverso la possibilità di venire a
contatto con i giochi tipici della campagna marchigiana (ruzzola,
bocce, boccette, piastre, battimuro), le tecniche di produzione
degli insaccati locali, la trasformazione dei prodotti ortofrutticoli,
il ciclo della produzione del miele, fino alla più “umile” esperienza
della panificazione. L’offerta sarà in grado di soddisfare anche
le esigenze dei turisti che non vogliono rinunciare ai propri
hobbies quali:
la
pesca sportiva per la quale è stato realizzato un bacino artificiale,
ben inserito nel contesto ambientale, che, grazie alle contigue
vasche per la riproduzione di trote, anguille e barbi, permette
la continuità di presenza delle varie specie durante tutto l’arco
dell’anno;
|
|
Isolotto
destinato ad accogliere la struttura per l’osservazione degli uccelli
acquatici
|
|
il
turismo equestre che può sfruttare ampi spazi di rara suggestione
ambientale, eventualmente collegabili con la rete di itinerari
equestri del territorio cingolano;
|
 |
Possibilità
di escursioni a cavallo |
|
il
bird-watching ( osservazione degli uccelli allo stato libero ),
grazie alla già provata capacità del piccolo invaso di attirare
specie migratorie quali l’airone, il germano, la pavoncella, il
cavaliere d’Italia, il cormorano, la gallinella d’acqua e il tuffetto.
Gli appassionati potranno usufruire di un vecchio appostamento
fisso di caccia (roccolo) situato sulla sommità del rilievo boscoso
adiacente il laghetto nel cui centro si trova un isolotto dove
verrà creata una struttura di legno, dotata di servizio igienico,
che costituirà un punto di osservazione a più diretto contatto
con l’ avifauna acquatica presente.
|
 |
Esemplari
di avifauna selvatica |
|
Non
sarà difficile, a questo punto, per gli ospiti, avere la possibilità
di utilizzare i prodotti dell’azienda per cucinarli in maniera autonoma
o degustarli in compagnia dei proprietari e gestori, seguendo la tradizione
contadina che voleva le dispense sempre disponibili per gli eventuali
“forestieri”. |
|